Editoria

Un autoritratto collettivo. Riscoprire Ada Negri

Il 14 maggio è uscito per la collana bassorilievo Stella mattutina di Ada Negri, romanzo sospeso fra l’autobiografia e il racconto di un’epoca.

La prefazione – di cui riportiamo qui un estratto – è di Margherita Macrì, editor e insegnante.

 

Ada Negri è stata un’anomalia del panorama letterario italiano: prima poetessa proletaria, poi accolta nel canone ufficiale, celebrata e amata in vita, infine ridimensionata e quasi dimenticata. Eppure, tratti della sua scrittura, pieni di forza lirica e tensione sociale, conservano un’intensità che merita di essere riscoperta. Stella mattutina è più di un’opera autobiografica, come invece appare a una prima lettura. È un lavoro in bilico tra memoria e letteratura, tra esperienza individuale e voce collettiva. Il ritratto di un’infanzia segnata dalla povertà e dall’ostinazione, dalla distanza sociale e dal desiderio di riscatto, che ha il respiro del romanzo di formazione e la potenza di un’accorata denuncia sociale.

Negri nasce a Lodi sul finire dell’Ottocento, figlia di un vetturino, che muore quando lei ha un anno, e di una tessitrice. Cresce nella portineria del palazzo Cingia-Barni, dove la nonna lavora come custode, dopo essere stata governante della soprano Giuditta Grisi, moglie del conte Barni. In questo spazio angusto, tra le due stanze della portineria e il cortile del palazzo, la bambina che fu Ada Negri, Dinin, trascorre il suo tempo osservando il mondo con occhi avidi e intelligenti, maturando precocemente la coscienza della differenza tra classi e il conseguente risentimento per quei nobili che deve servire.

[…]

È proprio questa tensione, questa consapevolezza precoce e bruciante, che fa di Stella mattutina qualcosa di più di una semplice narrazione autobiografica. L’infanzia diventa un territorio mitico e insieme ferocemente reale, che si lascia attraversare dalla luce della letteratura, la scrittura un atto di restituzione e riscatto. «Io vedo – nel tempo – una bambina. Scarna, diritta, agile», scrive Negri nell’incipit, l’unico momento in cui usa la prima persona. Subito dopo, la sua voce adulta si ritrae, lasciando il posto a una terza persona che le consente uno sguardo malinconico e disincantato su quegli anni. Così, fin da subito Negri stringe un patto con i lettori, che sono chiamati ad accettare la coesistenza della scrittrice e della bambina, e un patto con se stessa: lasciare alla piccola Dinin la presa diretta sul passato, ma gestirne il timone, montarlo e restituircelo con tenero distacco.

Per tutto il romanzo, anche se la bambina di cui Negri scrive le somiglia profondamente, Dinin sembra sfuggire a una definizione netta: è evocata attraverso gesti e movimenti, ma il suo volto resta sfumato, come se la scrittura volesse preservarne l’essenza più che la fisionomia. E la sua essenza è il desiderio di affrancarsi dalla subalternità.

[…]

La portineria è un confine: tra il dentro e il fuori, tra l’umile e il privilegiato, tra chi serve e chi comanda. Ma a Dinin non basta il ruolo che il mondo sembra averle assegnato. Nel giardino della casa padronale, tra la bellezza dei fiori e la voce silenziosa degli alberi, trova una libertà interiore che la accompagna per tutta la vita. È qui che matura il suo amore per la parola poetica. Così, Negri inserisce nel racconto momenti di alto lirismo, trasformando la narrazione in un vero e proprio poema in prosa: la natura non è solo un fondale, ma un interlocutore vivente, e nelle pagine di Stella mattutina, tutto vibra: la neve avvolge il mondo in un silenzio metafisico, i fiori sbocciano con prepotenza, l’infanzia si accende di bagliori improvvisi.

Se la bellezza della natura è una fonte di respiro, la cultura è l’unico vero strumento di emancipazione. Dinin lo capisce presto: i libri diventano il suo rifugio e il suo trampolino.

[…]

Il ritmo franto, la narrazione spesso interrotta per lasciare spazio a ciò che c’è dentro, una frequente elisione delle azioni aprono a uno stile inusuale per quegli anni, e sono come una discesa nel profondo dell’animo di Ada-Dinin, un’esplorazione che continua a parlarci perché ci riguarda. È la storia di ogni donna che cerca una via d’uscita dai limiti del mondo in cui è nata. E la prosa di Negri, tesa e luminosa, ci restituisce questa battaglia con una freschezza che, oggi più che mai, merita di essere riscoperta.

Potrebbe anche interessarti...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi